Avete combattuto nella più antica e millenaria faida familiare: Pandoro o Panettone?
Avete ucciso vostro zio, notoriamente un gran culuto nell'arte del cucù, a colpi di asso e re?
Io personalmente con i miei amici ho elargito vite a non finire perché stupidamente rispondevo loro quando erano "morti", ma che ci volete fare? Sono buona d'animo.
Vi racconto in breve le mie vacanze: sambuca - cibo - cucù - casa - febbre - antibiotico.
Direi non male.
Vi ricordate che vi dissi che il mio compleanno è meraviglioso perché ho ben 4 giorni di alcool no-stop? Ecco... quest'anno non è avvenuto nulla di tutto ciò,m a vedete c'è qualcosa di magico nell'essere nata il 30 dicembre, non è lo stare con la tua famiglia, non è bere per 4 giorni di fila, non sono le partite a cucù con le luci dell'albero di natale che illuminano il tuo viso mentre bestemmi in aramaico per l'asso appena ricevuto, no miei cari, la vera magia è che subito dopo il tuo compleanno iniziano I SALDI.
QUESTA è la vera MAGIA.
Mi regalano soldi sia a natale che al compleanno e io quei soldi li prendo e li do direttamente ad h&m.
- Se pronunciate H&M "AccaEmme" vi do fuoco. -
In sostanza ho comprato:
- 3 Maglioni
- 1 vestitino estivo bianco (pagato 5 € ultimo rimasto e della mia taglia, quasi... )
- 1 canotta estiva super bellissima e floreale
- Intimo, tanto intimo, una scorta di intimo
- 1 pupazzetto e delle scarpine super bellissime per il futuro figlio della mia amica. (L'acquisto che ho nel cuore)
- 1 sciarpa color cammello che fa tanto aristocratica e figa di legno
- 1 maglietta per la palestra
- 1 cipria
- 1 fondotinta (kiko)
- 1 tinta per labbra (kiko)
- 1 miracolo per le labbra:
![]() |
Fonte: Blog tedesco glow touch lips 103 HEAVY HONEYSUCKLE |
E credo di aver finito.
Avrei voluto prendere di più tipo i 3 maglioni, le 4 camicie e la gonna che ho lasciato in camerino, ma sforavo col budget e poi erano peni amari.
Guida pratica e consigli più o meno demenziali per comprare da Zara e H&M ai saldi
1. Non andare nell'ora di punta.
Se non vuoi uccidere qualcuno o rischiare l'esaurimento nervoso è importante non andare nelle ore di punta dei negozi.
Specialmente verso le 6 del pomeriggio in cui H&M e Zara pullulano di ragazzini e ragazzine che fanno un gran chiasso e ridono a sproposito.
Ti fanno perdere tempo.
Ti innervosiscono.
Ti fanno rivalutare la tua idea futura di procreare.
Io da H&M se devo comprare seriamente vado verso le 2 del pomeriggio: non c'è anima viva, il mio camerino ( perché io ho il mio camerino, e guai se qualcuno lo occupa) è libero e pulito, le commesse sono esauste quindi non ti calcolano e puoi provare tutti i capi che vuoi.
Essendo che ho sempre un budget ben definito ed essendo che io li comprerei l'azienda intera impiego tantissimo tempo per comprare, quindi non ho bisogno di ragazzini che giocano nei camerini, la mamma col passeggino e il bimbo che piange, la nonna che gira per gli scaffali perché non sa che fare, la commessa (povera anima in pena) che rimprovera sti benedetti ragazzini che fanno quel che cazzo gli pare, e la folla di persone che si riversano nei camerini.
Tutto ciò ti distrae e ti fa perdere tempo.
Di solito quando entro alle 2 finisco verso le 5 e mezza, evitando tutto questo.
Quest'anno sono entrata alle 4 e ho finito alle 7, stavo per trucidare una ragazzina di 16 anni che sghignazzava nei camerini facendomi perdere costantemente il conto del prezzo dei capi che volevo acquistare.
2. Vai sola.
.
Come già scritto nel punto uno io impiego 3 ore e mezza in un negozio, quindi è ovvio che io vada da sola in quanto non c'è cosa più odiosa che far aspettare qualcuno fuori dal camerino o ti segua come un'anima in pena tra gli scaffali mentre tu guardi i capi.
È una cosa che odio perché mi distrae dal mio obbiettivo: comprare.
Il pensiero che ci sia qualcuno che mi aspetta mi mette ansia, mi mette fretta, e alla fine non guardo niente, non provo niente e non compro niente.
Ai saldi questo "NON" non deve esistere.
Per comprare bisogna andare soli; volete un giudizio o un consiglio? Esiste whatsapp.
Foto in camerino al gruppo delle vostre amiche e via: promosso o bocciato.
Se andate nell'ora in cui non c'è nessuno, in camerino potete stare anche due ore che tanto nessuno vi mette fretta per liberarlo.
3. Cerca - Prendi - Prova - Scegli.
.Ci vuole organizzazione anche nello shopping.
Bisogna ottimizzare il tempo e lo spazio altrimenti non se ne esce più e se esci avrai speso di sicuro i 50€ per il capo meno calcolato della nuova collezione.
H&M di bari è organizzato molto bene:
I primi tre piani per donna
3° piano uomo
4° piano bambino
Piano 0: nuova collezione, capi per donna e per ragazze, scarpe, bigiotteria e borse.
Piano 1: Capi per ragazze e roba simil-alternativa, il MIO camerino.
Piano 2: Capi per signore, Premaman, Lingerie.
Appena entro mi armo della shopping bag e comincio a guardare e a mettere nella borsa tutti i capi del piano terra che mi piacciono e che voglio provare, finito la scelta vado al piano uno e ripeto l'operazione per poi entrare in camerino.
Nel camerino tolgo tutto dalla shopping bag e li appeno in un solo gancetto, questo perché devo fare la cernita:
- Roba che mi va bene e che compro
- Roba "forse" (misura sbagliata, un capo simile ad un altro, prezzo troppo alto, colore sbagliato)
- Roba NO.
Nel primo gancetto ho messo tutto ciò che devo provare, nel secondo gancetto metto la roba No, nello specchio mobile appendo la roba forse e infine nella shopping bag ciò che devo comprare.
Finito di fare questo lavoro esco, poso i vestiti che non mi servono sul banco del camerino e passo al piano successivo e per me significa: intimo.
Questa parte del negozio è sempre un macello, mutandine a terra, reggiseni scontati sparsi per il reparto, insomma il delirio.
Io prendo tutto ciò che mi piace e della mia taglia, che non trovo quasi mai, ovviamente rimangono sempre le taglie 0-12 mesi altrimenti dette taglie "34 - 36" e delle taglie normali neanche l'ombra.
Butto tutto dentro la shopping bag e ritorno al piano di sotto per trovare altro che sicuramente mi è sfuggito.
Ripeto l'operazione di sopra e infine mi faccio i conti su quanto spenderò.
4. Guarda nella pila di vestiti abbandonati nel banco dei camerini.
. Come già detto prima gli indumenti che non vuoi acquistare vengono posati sul bancone all'uscita dei camerini e sistemati bene sui "carrelli" (?) per poi essere riposti in reparto.
È tutta roba scontata che la gente ha portato in camerino e che non ha comprato, quindi è molto probabile che la vostra misura non trovata in reparto sia lì.
Guardo sempre in questi carrelli perché lì ho sempre trovato ciò che cercavo o che ancora non sapevo di voler cercare.
E poi l'effetto sorpresa è sempre piacevole.
5. Stermina tutte le ragazzine di 14 - 16 anni.
Finito con le prove, i conti, e l'analisi del prodotto senza aver rischiato la crisi epilettica tra un maglione e una gonna sei pronta per fare la fila alla cassa.
Presumibilmente hai finito per l'inizio dell'ora di punta, quando rivestendoti e controllando per l'ultima volta i capi non senti risatine stridule di giovanissime donnine in cerca di mazzate.
Prima di pagare riempitele di botte, le commesse vi ringrazieranno.
P.s. Un bacio molto speciale al mio principe che suona il comodino e che mi sopporta. Ti adoro.
E' per questi motivi che mi sono convertita allo shopping online XDD
RispondiEliminaAhahahaahah io devo provare altrimenti non riesco a comprare niente
EliminaIo anche vado sempre da ACCAEEMME! ahhahahahahahahah
RispondiEliminaPrendo lo zippo ahhahaha
EliminaMa...ma...ma...sei un mito!!! E una macchina da guerra per saldi!!! Dovrò assolutamente mettere in atto i tuoi consigli e sono contenta di sapere che non solo l'unica ad usare whatsapp per lo shopping ahahahahahahahah
RispondiEliminaMa grazie 😍 io lo uso sempre ahhaha soprattutto quando sono indecisa
EliminaSìììììì è fantastico. Io e la mia amica facciamo shopping insieme anche a chilometri di distanza :D
EliminaMa perché dicono ACCAEMME?!
RispondiEliminaAllora anche Zara dovrebbero chiamarla ZETAAERREA!
Perchè sono zotici plebei u.u
Eliminacondivido il vademecum, qualche volta lo applico, ma commento perchè il blog è figherrimo e per il sottotilo non ci sono aggettivi. Si dovrebbe coniarne uno.
RispondiEliminaGrazie :D
EliminaVuoi diventare la mia personal shopper???? *.*
RispondiEliminaMa io sono l'unica che da ACCAEEMME (ahahaha) non trova mai nulla???? :(
Hahahaha sono gusti
EliminaIo per esempio non trovo nulla da zara, mentre mia sorella (che farebbe il culo a tutte le fashion blogger) da Zara trova il mondo
Ore 15:00 negozio di articoli sportivi ed abbigliamento. Ora zero per i saldi. Coda, balzo felino, 2 paia di pantaloni, un copri scarpe termico per andare in bici. 15 minuti 1 camerino tutto mio e 3 minuti alla cassa. Vado colpisco, provo, compro. 70 euri. Un cecchino.
RispondiEliminaWow xD io in 15 minuti ho provato solo due vestitini XD
EliminaIo pronuncio H&M alla francese perché mi fa simpatia da quando ho visto un negozio della catena a Parigi... suona all'incirca "Asc-e-em"... mi devo comprare lo stesso una tuta ignifuga? :D
RispondiEliminaAhahahhaha no
EliminaAlla francese fa tanto snob di alta classe ahhahahah
Ahahahaha è vero, difatti preferisco le parolacce in italiano o in dialetto xD
EliminaSottoscrivo tutto ció che hai scritto! Io lavoro di fronte a h&m quindi puoi immaginare...le mie pause pranzo le passo li, ne so piú delle commesse sulla disposizione dei capi tra un po! Ovviamente anche io ho il MIO camerino, quello piu grande cosi lo posso riempire fino a traboccare...
RispondiEliminaMi unisco ai followers amica, alla prossima!
Il camerino é come Casa <3
Elimina